Blog


Loading

Che rischio hai di contrarre una maculopatia?

Possiamo elencare i fattori di rischio (indicandoli con punteggi positivi (da +1 a +5) o quelli protettivi per la maculopatia (indicandoli con punteggi negativi da -1 a -5). Provate a calcolarlo voi stessi:

Fattori di rischio
Punteggio da attribuire
Età
Da 65 a 75 anni1
Da 75 a 80 anni2
> 85 anni4
Sesso
Maschio0
Femmina1
Indice di massa corporea
< 25 (magro)0
Da 25 a 30 (sovrappeso)1
> 30 (molto sovrappeso)3
Etnia
Caucasica (bianca)2
Nordafricana (araba, berbera)1
Colore dell’iride
Azzurro verde1
Marrone0
Cataratta operata
2
No1
Refrazione o difetto visivo
Miopia0
Ipermetropia1
Fondo dell’occhio
Drusen1
Anomalie pigmentarie1
Patologie coesistenti
Ipertensione arteriosa3
Arteriosclerosi3
Colesterolo alto3
Familiarità per maculopatia
Genitore o fratello/sorella2
Tabagismo
Attuale5
Passato < 5 anni5
Passato da 5 a 10 anni3
Passato da oltre 10 anni2
Alcool
Birra1
Vino rosso (2-3 bicchieri al giorno)-1
Esposizione al sole
Vita in paese assolato (centro sud, mare)1
Utilizzo regolare lenti da sole, cappelli0
Consumo legumi verdi (spinaci, broccoli, cavolfiori)
< 2 volte la settimana0
> 2 volte la settimana-2
Consumo pesce grasso (salmone, pesce azzurro, tonno)
< 2 volte la settimana0
> 2 volte la settimana-2
Consumo frutta
< 2 volte la settimana0
> 2 volte la settimana-2
Integratori alimentari
Vitamina C, antiossidanti selenio, rame e zinco-1
Omega 3-1
Luteina e zeaxantina-1